Tutorial linee di trasmissione

In questo quaderno viene presentata la procedura che permette di utilizzare i dati letti dall'oscilloscopio nel contesto delle linee di trasmissione.

In questo caso nella stessa cartella in cui si trova questo quaderno è presente una cartella "dati" al cui interno si trovano tutti i files esportati dall'oscilloscopio

Procedura per caricare i dati

A questo punto nell'insieme lstFiles sono contenuti tutte le possibili stringhe relative alle misure effettuate. Un insieme è quasi come una lista, nel senso che è iterabile

for e in lstFiles:
    print(e)

tuttavia non ha un ordinamento, pertanto una scrittura come lstFiles[3] non avrebbe senso.

Gli elementi di lstFiles sono le chiavi del dizionario dictDati, il cui valore corrispondente è una matrice $2500\times 3$: la prima colonna sono i tempi, la seconda colonna le ampiezze del primo canale e la terza colonna le ampiezze del secondo canale.

Alcuni esempi di plot