/**/
Home Didattica INSULAB Materiale Archivio

DIDATTICA

Materiale didattico

Laboratorio di fisica moderna

In questo laboratorio, meglio conosciuto come laboratorio 3, vengono trattati i fondamenti dell'elettronica analogica. Si inizia con i filtri RC e RLC per poi introdurre diodi e transistor e terminare con gli OpAmp

In questa sezione sono raccolti alcuni quaderni jupyter creati come materiale didattico di supporto per questo laboratorio.

Materiale anno 2021-2022:

Materiale anno 2023-2024:

Laboratorio di fisica nucleare e subnucleare

In questo laboratorio, meglio conosciuto come laboratorio 4, vengono svolte attività con rivelatori di particelle. Si utilizzano in particolare un contatore Geiger, dei cristalli di ioduro di sodio per effettuare spettroscopia gamma e viene inoltre effettuata spettroscopia alpha con una camera a vuoto ed un fotodiodo.

In questa sezione sono raccolti alcuni quaderni jupyter creati come materiale didattico di supporto per questo laboratorio.

Materiale non utilizzato:

Materiale anno 2021-2022:

Materiale anno 2023-2024:

Materiale necessario per poter lavorare col tubo a raggi X (Röntgengerät) sotto Windows:

  • Scaricare il seguente programma ed installarlo
  • Collegare ad una porta USB del proprio PC l'adattatore per porta seriale che vi forniremo in laboratorio
  • Premere Windows Key+R, digitare devmgmt.msc e premere invio
  • Espandere la voce relativa alle porte seriali e memorizzare il numero scritto dopo COM a fine riga (img)
  • Avviare il software precedentemente installato e dal menù a tendina della prima pagina selezionare la porta individuata al punto precedente (p.es. COM7, img di esempio, coming soon...)

If you can’t explain it to a 6-year-old, you don’t understand it yourself. ~A. Einstein